Recensione “Triplo Axel” di Sonia Gimor

Ciao a tutti, amici lettori!
Ieri è uscito il nuovo romanzo di Sonia Gimor edito da Dri Editore. Triplo Axel è uno sport romance, un romanzo che ruota attorno al mondo del pattinaggio artistico. Il titolo è molto significativo perché il triplo axel è una figura del pattinaggio con la quale la nostra protagonista non va molto d’accordo all’inizio. Sarà questo l’elemento chiave per interpretare, in un certo senso, il suo stato d’animo.

Recensione “Sei di corvi. GrishaVerse” di Leigh Bardugo

Ciao a tutti, amici lettori!
Oggi vi parlo di un libro che ha conquistato il cuore di numerosi lettori in tutto il mondo. Sei di corvi è il primo libro di una duologia nata dal pugno di Leigh Bardugo.
La storia è ambientata nello stesso mondo che troviamo nella trilogia Grisha della stessa autrice, ma le vicende si svolgono in un luogo e tempo diverso. Qui ci troviamo a Ketterdam, una città ispirata alla Amsterdam del XVII secolo.

Recensione “Futureland” di Walter Mosley

Buongiorno, miei cari amici lettori!
Oggi torno a parlarvi di un mondo distopico che per certi versi mi ha ricordato quello raccontato da Orwell in 1984. Ho scoperto “Futureland” grazie a un gruppo di lettura che, dopo la nascita del movimento Black Lives Matter, ha pensato di proporre una lista di libri scritti da autori bipoc (“Black, Indigenous, People of Color”) tra cui scegliere ogni mese in base a un tema specifico. Il tema del mese di luglio prevedeva un romanzo fantascientifico/distopico.
“Futureland” è composto da nove racconti collegati tra loro, con personaggi che ritornano e le cui storie si intrecciano andando a formare una macro storia.

Recensione “Middlegame” di Seanan McGuire

Buon pomeriggio, amici lettori! 
Oggi vi parlo di un libro uscito ieri in libreria. “Middlegame” è un libro molto particolare, con sfumature dark che ti porta in una realtà in cui non è tutto come sembra e il tempo non segue le solite regole. 
Vorrei ringraziare l’editore per avermi inviato questo libro dandomi la possibilità di leggerlo in anteprima. 
Avevo già finito di leggerlo ieri, ma non me la sentivo di scrivere subito la recensione, a caldo. Sentivo il bisogno di rifletterci un po’ perché, sinceramente, non sapevo bene cosa dire per presentarvelo al meglio. Perciò eccomi qua, oggi, a parlarvi dell’ultimo libro di Seanan McGuire.

Recensione “I racconti del disagio” di Luca Maletta

Trentaquattro racconti del disagio, che poi altro non sono che racconti della quotidianità di tantissime persone. Luca racconta infatti, anche se in maniera un po’ astratta, quello che in realtà è ciò che affrontano in tanti ogni giorno.
Vengono trattati temi molto importanti e delicati come il bullismo, l’omofobia, l’inadeguatezza sociale, l’obesità e altri ancora. Ogni racconto tocca il cuore e fa riflettere su ciò che succede attorno a noi e che spesso ignoriamo o preferiamo non vedere.

Recensione “Sospiri a Rosefield House” di Joey Elis

Buongiorno, miei cari amici lettori!
Il 7 luglio è stato pubblicato “Sospiri a Rosefield House”, un romanzo storico ambientato nella seconda metà dell’800. Questo libro infatti racconta in parallelo le vicende avvenute nella residenza Rosefield House nel 1870, tempo presente della narrazione, e nel 1850, anno in cui succede qualcosa che fa scappare tutti, lasciando la residenza abbandonata.

“Se questo è un uomo” di Primo Levi

Buon pomeriggio, miei cari amici lettori!
Oggi vi parlo di un libro di grande potenza, la cui voce si alza forte su quella che era una coltre fittissima di nebbia. Poco, pochissimo infatti si sapeva dei Lager tedeschi in cui vennero sterminati innumerevoli vite.
Una strage atroce e insensata che solleva questioni sull’umanità e la complessità, e fragilità, della mente.

Recensione “Un’estate con la Strega dell’Ovest” di Kaho Nashiki

Sono tornata, amici lettori 😄
Oggi vi parlo di un libro di cui ho sentito parlare qualche volta in quest’ultimo periodo. Un’estate con la Strega dell’Ovest fu pubblicato per la prima volta nel 1994, ma nel 2017 Kaho Nashiki decide di pubblicare una nuova edizione con una copertina semplice che, secondo lei, “ben si si adatta all’umiltà dell’opera”, aggiungendo anche tre racconti.

Recensione “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale

Buongiorno, amici lettori!
Ho appena finito di leggere questo libro e devo dire che sono un po’ combattuta. Nel complesso mi è piaciuto, ma per la prima metà del libro ho fatto fatica ad andare avanti.
Chiara ci racconta come si sia trasformata la sua vita nell’ultimo anno. Una trasformazione in negativo, che l’ha sconvolta profondamente e l’ha fatta precipitare in uno stato di depressione dal quale fa fatica a uscire.

|Review| “Perfect Illusion” by Claudia Tan

Hello readers! This is the first review I write in English so please bear with me 😅 I love reading in English because I think some hints just get lost during the translation process.
Perfect Illusion is the first book of the Perfect Series you can find on Wattpad.