La dozzina del premio Strega 2022

Un paio di giorni fa, è stata annunciata la lista dei 12 libri rimasti in lizza per il premio Strega di quest’anno. I libri presentati a questa edizione sono stati ben 74 e secondo quanto dichiarato da Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del premio, «sono state scritte o completate nei due anni di pandemia, nell’isolamento forzato e nella solitudine».
Mazzucco ha inoltre dichiarato che nei titoli presentati quest’anno era forte la presenza di un universo femminile non convenzionale, «voci graffianti e ironiche, saggiamente malinconiche o debordanti intelligenze, che testimoniano una svolta – ci auguriamo irreversibile – nella nostra società e nella nostra letteratura».
L’8 giugno, al Teatro Romano di Benevento, ci sarà la proclamazione della cinquina finalista, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. Il vincitore sarà invece annunciato giovedì 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Recensione – “Agharta” di Orione Lambri

Buon anno nuovo a tutti!
Voglio inaugurare il 2021 con un libro che mi ha tenuta impegnata in questi ultimi tempi.
Quando ho iniziato a leggerlo sapevo di andar incontro a una lettura particolare. La trama ne è già un indizio, ma i commenti e le impressioni degli altri lettori mi hanno convinto. Non avrei mai potuto immaginare, però, cosa mi aspettasse. Agharta racchiude in sé religione, mitologia, innovazione tecnologica, politica e un’infinità di altre cose. Niente buttato al caso però, bensì posato con cura al momento più opportuno a tessere una trama perfetta.

Comunicato stampa Dri Editore

Continue azioni diffamatorie contro Dri Editore

Nonostante i numerosi attestati di stima da parte delle lettrici e delle tante autrici che scelgono ogni giorno di pubblicare con noi, persiste una cerchia ristretta di soggetti che persevera nella diffamazione, attraverso i social media e canali privati, della nostra azienda, del nostro marchio e delle persone che lavorano per noi.
Tali individui diffondono affermazioni completamente infondate, pretestuose e avulse dalla realtà.

Novità in libreria – 12 novembre

Buongiorno, miei cari lettori!
Anche questa settimana vi presento una selezione dei libri in uscita da giovedì 12 novembre.
Da un viaggio nel femminismo di Dacia Maraini e Chiara Valentini, passando per la storia romanzata della nascita della Coca-Cola, thriller da fiato sospeso al nuovo romanzo di Jamie McGuire che avevamo già amato con “Uno splendido disastro”.
Fatemi sapere cosa ne pensate di queste nuove uscite!

Cover Reveal | “Come un diamante” di Jessica Guarnaccia

Una principessa altezzosa. Un ladro affascinante. Una sfida irresistibile…
Camille Laura Mary Rose Davenport, principessa ereditaria di Zenobia, ha un solo modo per ottenere la corona che le spetta di diritto: dimostrare che la merita più del suo ex marito. Stronzo e fedifrago.
Il problema? Il popolo la detesta.
L’unica speranza? Chris Sullivan, un ladro che finisce sul balcone sbagliato e stringe un patto con la donna che avrebbe dovuto derubare.
Per qualche motivo la principessa è convinta che lui possa trasformarla in una regina amata e rispettata.
Se ci riuscirà, potrà avere qualsiasi cosa desideri, a eccezione di Camille, perché, si sa, le principesse non si innamorano dei ladri…

Nuova collana Royal Romance firmata Dri Editore

Da oggi il catalogo Dri Editore si arricchisce ulteriormente con la nuova collana di romanzi contemporanei, Royal Romance!
La nuova collana è pensata per soddisfare il gusto di quanti amano le storie frizzanti, ma anche cariche di erotismo e colpi di scena. I romanzi Royal Romance tratteranno storie d’amore autoconclusive ambientate nel dorato mondo delle teste coronate. Sullo sfondo di dimore principesche, intrighi di corte e amori impossibili queste storie terranno le lettrici col fiato sospeso fino all’epilogo.

Recensione “Sospiri a Rosefield House” di Joey Elis

Buongiorno, miei cari amici lettori!
Il 7 luglio è stato pubblicato “Sospiri a Rosefield House”, un romanzo storico ambientato nella seconda metà dell’800. Questo libro infatti racconta in parallelo le vicende avvenute nella residenza Rosefield House nel 1870, tempo presente della narrazione, e nel 1850, anno in cui succede qualcosa che fa scappare tutti, lasciando la residenza abbandonata.

Nicolò Govoni – scrivere per cambiare il mondo

Miei cari lettori, oggi voglio parlarvi di un progetto che mi sta molto a cuore.
Lasciate che vi presenti Nicolò Govoni, nominato al premio Nobel per la Pace, e la sua organizzazione non profit e completamente indipendente, Still I Rise.

Storie senza tempo – Audacemente classiche

I grandi classici della storia, scritti da donne rivoluzionarie Cari amici lettori, Probabilmente avrete già sentito parlare della collezione presentata da RBA Italia lo scorso gennaio, ma ci tengo a presentarla a chi ancora non l’abbia scoperta. È semplicemente bellissima! Sia esteticamente, perché si presenta con copertine rigide elegantemente illustrate con motivi naturalisti dell’epoca, siaContinua a leggere “Storie senza tempo – Audacemente classiche”