Recensione – “Agharta” di Orione Lambri

Buon anno nuovo a tutti!
Voglio inaugurare il 2021 con un libro che mi ha tenuta impegnata in questi ultimi tempi.
Quando ho iniziato a leggerlo sapevo di andar incontro a una lettura particolare. La trama ne è già un indizio, ma i commenti e le impressioni degli altri lettori mi hanno convinto. Non avrei mai potuto immaginare, però, cosa mi aspettasse. Agharta racchiude in sé religione, mitologia, innovazione tecnologica, politica e un’infinità di altre cose. Niente buttato al caso però, bensì posato con cura al momento più opportuno a tessere una trama perfetta.

Recensione – “One more chance”

Buon pomeriggio, miei cari lettori!
L’articolo di oggi fa parte del review party organizzato da Dri Editore per “One more chance”, la nuova uscita della collana sport romance.
Questo è il primo romanzo che leggo di Lorella Diamante, ma sono contenta di averla scoperta perché ho voltato l’ultima pagina con un sorriso soddisfatto sulla faccia.
Ciò che mi ha incuriosito maggiormente è stato il fatto che non inizia come tutte le storie d’amore.
Clayton e Ophelia si conoscono infatti da anni, e hanno anche già un trascorso che però li ha delusi, feriti e allontanati. Hanno preso strade diverse: lui si è trasferito a Chicago per giocare in un’importante squadra di football americano, mentre lei è rimasta nel paesino in cui è cresciuta a fare l’insegnante.

Recensione “L’origine degli altri” di Toni Morrison

Hello, readers!
Oggi vi parlo di un saggio di Toni Morrison nato da un ciclo di conferenze tenuto all’Università di Harvard sulla «letteratura dell’appartenenza». La penna della Morrison scorre con una fluidità unica, pur trattando argomenti delicati come la «questione razziale» e facendo un percorso a ritroso cercando di individuarne l’origine.

Recensione “Evadere dalla realtà” di Jessica Arena

Buon pomeriggio, miei cari lettori!
Oggi vi parlo di una raccolta di poesie di una mia conterranea. Jessica Arena ha sempre amato la poesia in quanto crede che abbia “la magica capacità di scaldare l’anima”. E non posso che darle ragione!
“Evadere dalla realtà” racchiude versi carichi di pathos, dolcezza e un pizzico di melanconia. Tutto ciò che una poesia deve avere per entrarti nel cuore.

Recensione “L’ascesa di Senlin” di Josiah Bancroft

Buon pomeriggio, miei cari lettori!
Ed eccomi qui a parlarvi di “L’ascesa di Senlin”, il primo libro di una trilogia che promette mooolto bene!
Josiah Bancroft ci porta lontani, nel tempo e nello spazio, in quella che nell’immaginario comune resta tuttora un mistero: la Torre di Babele. Già citata nella Genesi, sono diverse le teorie che ruotano attorno alla sua costruzione. La più comune è quella che vede gli uomini desiderosi di sfidare Dio tentando di costruire una torre che arrivasse su nel cielo fino a lui. All’epoca esisteva una sola lingua che permetteva a tutti gli uomini di comprendersi tra loro, ma l’arroganza dimostrata nel voler arrivare a Dio fece sì che il Divino si adirasse. Così gli uomini iniziarono a parlare lingue diverse e, non capendosi più, a disperdersi.

Recensione “Baci, bisticci e funghi rosa” di Mari Thorn e Anne Went

Ciao a tutti, amici lettori!
Oggi vi parlo di un libro uscito il 1° settembre, edito Dri Editore. “Baci, bisticci e funghi rosa” – già il titolo è tutto un programma! Essendo un chick lit capite bene che vi aspetta una buona dose di amore e di risate.
Perché funghi rosa? Beh, la nostra protagonista è una hippie un po’ svampita e ama fare da sé ogni cosa, persino i cappelli che a volte possono risultare molto strani 😅 Che poi gli inglesi sono rinomati per la loro passione per i cappelli stravaganti, lasciatemi passare il termine!

Recensione “Il regno corrotto. GrishaVerse” di Leigh Bardugo

Rieccomi con il secondo libro della duologia “Six of Crows”. Anche in questo caso la Bardugo mi ha conquistata già dalle prime pagine. Ne “Il regno corrotto” troviamo la stessa intensità incontrata in “Sei di corvi”. Se il primo libro però si era concentrato più sull’azione e la comprensione dei luoghi e dei personaggi, il secondo libro lascia più spazio all’introspezione psicologica e alle relazioni tra i personaggi.

Recensione “Sei di corvi. GrishaVerse” di Leigh Bardugo

Ciao a tutti, amici lettori!
Oggi vi parlo di un libro che ha conquistato il cuore di numerosi lettori in tutto il mondo. Sei di corvi è il primo libro di una duologia nata dal pugno di Leigh Bardugo.
La storia è ambientata nello stesso mondo che troviamo nella trilogia Grisha della stessa autrice, ma le vicende si svolgono in un luogo e tempo diverso. Qui ci troviamo a Ketterdam, una città ispirata alla Amsterdam del XVII secolo.

Recensione “Middlegame” di Seanan McGuire

Buon pomeriggio, amici lettori! 
Oggi vi parlo di un libro uscito ieri in libreria. “Middlegame” è un libro molto particolare, con sfumature dark che ti porta in una realtà in cui non è tutto come sembra e il tempo non segue le solite regole. 
Vorrei ringraziare l’editore per avermi inviato questo libro dandomi la possibilità di leggerlo in anteprima. 
Avevo già finito di leggerlo ieri, ma non me la sentivo di scrivere subito la recensione, a caldo. Sentivo il bisogno di rifletterci un po’ perché, sinceramente, non sapevo bene cosa dire per presentarvelo al meglio. Perciò eccomi qua, oggi, a parlarvi dell’ultimo libro di Seanan McGuire.