Le novità di questa settimana in libreria – 1 ottobre 2020

Novità della settimana-da giovedì 1 ottobre in libreria

Buon pomeriggio, miei cari lettori!
Sono tanti i libri in uscita questo giovedì 1° ottobre. Chiaramente, è impossibile presentarveli tutti, perciò ho selezionato i titoli che mi hanno incuriosito di più e che credo possano incuriosire anche voi.
Ecco le nuove uscite di questa settimana!

“Le api di vetro” di Ernst Jünger

Le api di vetro, di Ernst Junger, da giovedì 1 ottobre in libreria

Una vita futura in cui autorità e tecnologia siano alleate nell’affermare un dominio assoluto sull’uomo: uno dei grandi temi letterari del Novecento; e l’attualità di libri come 1984 e Il mondo nuovo è forse nella possibilità, nel segreto timore che l’avverarsi della predizione sia solo rinviato. Tra i capolavori di questa letteratura «avveniristica» è da collocarsi anche questo romanzo di Ernst Jünger, il cui titolo rimanda immediatamente, con fredda eleganza, a un mondo di impeccabili automi.

Il protagonista è cresciuto prima dei grandi conflitti mondiali, in un ambiente dominato dall’ordine e dal diritto, educato in una rigida scuola militare, finché tra guerre e rivoluzioni si ritrova a vivere il crollo del suo mondo e ad assistere al nascere di un nuovo ordine, con le sue minacciose personificazioni. Simbolo della nuova epoca è il grande Zapparoni, fabbricante di perfezionatissimi robot, che comanda indifferentemente sulla materia meccanica, elaborata sino a diventare quasi umana, e sugli uomini, integrati anch’essi in un meccanismo che, dopo qualche dubbio o concessione iniziale, appare semplicemente spietato. Qui, nell’incontro con Zapparoni, immagine inquietante e irresistibile di monarca prossimo venturo, è l’apice del viaggio di scoperta – non scevro di pericoli ma ricco di una straniata ironia – dell’io narrante. E in questa figura potremo forse ritrovare anche tratti familiari, scoprire una realtà più vicina, più sottilmente insidiosa.
Potete trovarlo su: Amazon

“La Senna. Storia e mito” di Elaine Sciolino

La Senna. Storia e mito, di Elaine Sciolino, da giovedì 1 ottobre in libreria

Passando attraverso un quadro di Renoir e una poesia di Prévert, un fotogramma del Favoloso mondo di Amélie e un’aria di Puccini, una citazione dei Miserabili e una preghiera a Sequana, la dea che dà il nome alla Senna, Elaine Sciolino, giornalista e corrispondente americana da Parigi, firma un’appassionata lettera d’amore alla città più romantica del mondo e al suo fiume.

Celebrata da poeti, scrittori, chansonnier e pittori, la Senna è senza dubbio uno dei simboli della Francia. Il fiume, che sgorga da una rete di sorgenti su un altopiano della Borgogna e si ingrossa fino a diventare maestoso nel suo tragitto di 777 chilometri verso il mare, fa un viaggio nella storia: lambisce insediamenti preistorici, antiche città romane, castelli medievali, abbazie e campi di battaglia della Seconda guerra mondiale. Lungo il suo corso, la Senna sa aprirsi senza esitazione, consentendo a ogni città sulle sue rive di rivendicarne la mistica. Ma ha un unico grande amore: ­Parigi. La rive gauche e la rive droite brulicano di vita: qui è possibile mangiare e bere, sposarsi, praticare yoga, comprare libri, assistere a spettacoli pirotecnici, sfilate di moda, concerti… La cattedrale che vanta il maggior numero di visitatori al mondo, Notre-Dame, si trova su un’isola al centro della Senna; il museo d’arte più visitato del pianeta, il Louvre, si affaccia sul fiume.
Potete trovarlo su: Amazon

“L’ultima nave per Tangeri” di Kevin Barry

L'ultima nave per tangeri, di Kevin Barry, da giovedì 1 ottobre in libreria

L’ultima nave per Tangeri è un romanzo ossessionato dal mistero dell’amore, intriso di una bellezza malinconica e di un umorismo raro che conferma Kevin Barry come uno dei più talentuosi e premiati autori irlandesi contemporanei.

Nel porto spagnolo di Algeciras, Maurice e Charlie, due irlandesi sulla cinquantina, tengono d’occhio le navi per Tangeri. Stanno cercando Dilly, la figlia di uno dei due. Maurice e Charlie si conoscono fin dall’adolescenza: sono due ex trafficanti, hanno iniziato a spacciare da giovani, sono cresciuti, hanno fatto i soldi, hanno pestato i piedi ai rivali, si sono dovuti nascondere per non essere ammazzati, hanno attirato la sfortuna, sono andati in esilio innumerevoli volte, hanno bevuto come spugne, si sono strafatti di eroina, hanno amato e tradito la stessa donna, Cynthia, per la quale si sono accoltellati. Ormai tagliati fuori dai giri criminali, Maurice e Charlie, due presenze minacciose soltanto in apparenza, si rivelano per ciò che sono diventati: due ex criminali al verde, due balordi noti come macchiette all’interno del porto, che inseguono un fantasma che forse non è mai esistito se non nella loro immaginazione.
Potete trovarlo su: Amazon

“La passione di Frida” di Caroline Bernard

La passione di Frida, di Caroline Bernard, da giovedì 1 ottobre in libreria

La passione di Frida è un romanzo che emoziona e commuove, leggendo a fondo l’animo di un’artista – e di una donna – che merita di essere ricordata per sempre.

Messico, 1925: A 18 anni, Frida Kahlo sogna di diventare medico, ma un terribile incidente sconvolge tutti i suoi progetti. Costretta a letto per tre anni, grazie al supporto della famiglia la ragazza inizia a dipingere, cominciando con una serie di autoritratti. Incoraggiata dal padre che ne intuisce il talento, Frida sottopone i propri dipinti al famoso pittore Diego Rivera. Ma il fascino e il genio dell’artista la colpiscono tanto da farla innamorare perdutamente…
Tornata faticosamente a una vita normale, grazie a Diego Frida entra in contatto con il mondo artistico e politico dell’epoca. Diego è in grado di motivarla e spronarla ma, allo stesso tempo, la tormenta con il suo carattere impossibile e i continui tradimenti. Frida soffre profondamente, eppure – certa del fatto che la felicità sia solo un prestito che ci concede l’esistenza – sposa Diego e si getta a capofitto nella vita e nell’arte. I surrealisti parigini sono completamente stregati da lei, e così anche Picasso e Trockij. Ma la vita, Frida lo sa bene, torna sempre a chiedere il conto, e anche lei sarà costretta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha creduto fino a quel momento.
Potete trovarlo su: Amazon

“La figlia dello straniero” di Joyce Carol Oates

La figlia dello straniero, di Joyce Carol Oates, da giovedì 1 ottobre in libreria

“ La prosa di Oates è cruda, forte e oscilla tra la speranza e la disperazione, tra l’amore e l’odio.”
The Observer

“ Questo libro è un’importante aggiunta allo straordinario canone di Joyce Carol Oates.”
The Guardian

In fuga dalla Germania nazista alla vigilia della guerra, la famiglia Schwarts si trasferisce in un piccolo paese dello stato di New York. Il padre, che in patria si era laureato ed era stato un professore di matematica e tipografo, è costretto ad accettare l’unico lavoro disponibile, il becchino. Ma i pregiudizi dei concittadini nei confronti dei nuovi arrivati e la fragilità degli Schwarts, ancora provati dalle esperienze vissute in Europa, portano a una tragedia imprevedibile. Rebecca, la figlia dello straniero, è costretta a crescere in fretta e a imparare presto, insieme al piccolo Niley, che in fondo l’America è anche questo: partire e reinventarsi. Riuscirà quel giovane, immenso e violento paese a proteggere una madre e suo figlio? Dal genio letterario di Joyce Carol Oates, un romanzo sulle radici che tengono unita una famiglia, nonostante tutto. Una storia che scopre le contraddizioni del mondo in cui viviamo, che parla dei muri che ci dividono e dei gesti d’amore che li possono abbattere.
Potete trovarlo su: Amazon

“La strana morte di Evie White” di Jenny Blackhurst

La strana morte di Evie White, di Jenny Blackhurst, da giovedì 1 ottobre in libreria

Quale segreto si nasconde dietro quel salto nel vuoto?
Dall’autrice del bestseller La paziente perfetta
Un grande thriller
«Tiene col fiato sospeso fino all’ultima riga.»
«Profondo, oscuro, disturbante.»

La notte delle sue nozze, la bellis­sima Evie White si suicida buttan­dosi da una scogliera. L’accaduto getta gli invitati al matrimonio nella confusione più completa: cosa può averla spinta a un gesto così estremo?
Nessuno sembra in grado di capi­re, men che meno Richard, lo spo­so di Evie, e Rebecca, la migliore amica della donna sin dai tempi del college. Per chiarire i motivi dell’accaduto, e per onorare i tan­ti anni di amicizia e amore che li hanno legati, Richard e Rebecca decidono di indagare.
Scavando nel passato di Evie e negli eventi che hanno portato alla sua decisione di sposare Ri­chard, i due si accorgono ben pre­sto di non averla mai conosciuta veramente, e che la donna che hanno amato nascondeva segreti più inquietanti di quanto immagi­nassero.
Si sono sempre sbagliati su di lei? Forse il rapporto che li le­gava non è mai stato quello che pensavano…
Potete trovarlo su: Amazon

“La spia di Hitler” di Mandy Robotham

La spia di Hitler, di Mandy Robotham, da gioved' 1 ottobre in libreria

Scegliere di tradire i nazisti può essere molto pericoloso

Venezia, 1943. Il mondo è in guerra, e Stella Jilani sta conducendo una doppia vita. Di giorno lavora come dattilografa per il Reich; di notte rischia la vita come messaggera per la Resistenza italiana. Facendo il possibile per non essere scoperta, Stella deve passare ai partigiani i messaggi nazisti, contrabbandare rifornimenti di prima necessità e usare la sua amata macchina da scrivere per produrre un giornale clandestino. Ma quando il comandante nazista, il generale Breugal, comincia a sospettare la presenza di una talpa e a indagare con la massima attenzione, Stella capisce che la sua vita è in grave pericolo.
Londra, 2017. Luisa Belmont trova una misteriosa macchina da scrivere nella sua soffitta. Determinata a scoprire come ci sia finita e a chi appartenesse, Luisa si mette a scavare nel passato e porta alla luce la storia di un appassionato amore, di inimmaginabili sacrifici e di un terribile tradimento…
Potete trovarlo su: Amazon

Vi do appuntamento alla prossima settimana per nuove imperdibili uscite!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: