Novità in libreria – 10 marzo 2022

Nuove uscite 10 marzo

Buongiorno, miei cari lettori!
Rieccomi per il nostro appuntamento settimanale delle nuove uscite. Da domani potrete trovare tanti nuovi libri in libreria. Eccone alcuni…

“La falena e la fiamma” di Roberto Costantini

La falena e la fiamma, Roberto Costantini

Oggi sono Aba, una moglie e una madre. Oggi sono anche Ice, un’agente dell’intelligence. Allora avevo vent’anni. Non è una giustificazione, solo un fatto. In quell’estate del 1999 ero ancora soltanto Aba Abate, la figlia del generale Adelmo Abate, l’uomo a capo dei servizi segreti italiani. Una studentessa universitaria, convinta di sapere tutto e di poter contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Per questa illusione ho scelto di prendere parte attiva a un gioco troppo più grande di me. Un gioco delle parti, un terribile gioco da spie, cominciato con una semplice e falsa partita a scacchi con l’uomo che mi avrebbe cambiato la vita. In quel momento, sotto l’ombra dei portici di Tripoli, davanti alla scacchiera, io non mi chiamavo Aba Abate. E lui forse non si chiamava davvero Johnny, non ho mai saputo il suo vero nome. Ero una falena. Johnny era la fiamma che mi attirava, irresistibilmente, in un labirinto di complotti e pericoli, ossessioni morbose e fanatismi letali. Ho pagato il prezzo. E continuo a pagarlo. Sono capace di ingannare chiunque, anche me stessa. Ma oggi lo so: le bugie essenziali per sopravvivere sono quelle che raccontiamo a noi stessi.
Potete trovarlo su: IBS

“A volte basta un gatto” di Saki Murayama

A volte basta un gatto, Saki Murayama

Vorresti esaudire un tuo desiderio e ritrovare la serenità?

Il più prestigioso grande magazzino del Giappone nasconde un segreto, tramandato da generazioni: tra gli scaffali si aggira un gatto bianco, capace di esaudire i desideri. Se si incrocia il suo cammino quell’abbraccio, quel gesto, quell’incontro che si sono solo immaginati possono diventare realtà. Ma trovarlo non è facile, perché lui sa bene come sfuggire ai tanti sogni inespressi che lo attendono. Scovarlo è la speranza di molti. Isana, addetta al grande ascensore di cristallo, vorrebbe chiedergli di rivedere il padre che se ne è andato quando lei era bambina; a Sakiko, titolare del negozio di scarpe, importa solo di trascorrere una serata con l’amica del cuore, con cui non parla più da anni. Il manager del reparto lusso, Kengo, sa che il gatto bianco può rivelargli chi è la donna che l’ha abbandonato dopo averlo partorito, mentre Ichika, che gestisce l’archivio del magazzino, non spera altro che di potersi specchiare di nuovo negli occhi del suo amore perduto. Tutti hanno un sogno, un desiderio, una speranza da affidare al misterioso felino che si cela tra quelle mura. Tutti hanno un passato doloroso o un futuro che appare incerto. Perché in fondo non esiste gioia senza un po’ di difficoltà. Ma forse, affinché la vita sia più luminosa, non è importante che ogni cosa si avveri così come la si è immaginata. Forse basta solo sognare ardentemente perché quella sensazione sopita riaffiori insieme a un nuovo sorriso, a una nuova certezza, a una nuova felicità. Il romanzo che ha conquistato i librai giapponesi ed è stato selezionato per il premio Hon’ya Taish. Un successo per i lettori e per la stampa. Un grande magazzino, un gatto, un desiderio. Bastano pochi ingredienti per creare una storia che trasmette serenità e voglia di vivere. Tutti ne abbiamo bisogno, Saki Murayama ce la regala.

BASTANO POCHE E SEMPLICI REGOLE PERCHÉ LA MAGIA ACCADA:
1. Pensa alla cosa che desideri di più.
2. Entra nel grande magazzino.
3. Tieni gli occhi aperti e cerca il gatto bianco.
4. Se avrai la fortuna di incontrarlo, lui esaudirà il tuo desiderio.
Potete trovarlo su: IBS

“Una piccola questione di cuore” di Alessandro Robecchi

Una piccola questione di cuore, Alessandro Robecchi

Due indagini che finiscono per incrociarsi, Carlo Monterossi, Oscar Falcone, la Cirrielli, Ghezzi e Carella, formano un unico gruppo, tra battibecchi, divergenze e diverse visioni del mondo. E insieme ci trascinano dentro la Milano Nera di Alessandro Robecchi. Un giallo d’alta scuola; un intreccio che è come un meccanismo perfetto, un ritmo che conquista subito il lettore.

Alla Sistemi Integrati – l’agenzia investigativa che Carlo Monterossi ha fondato per noia, per sfuggire alla tivù spazzatura che l’ha reso ricco, per «infilarsi nelle vite degli altri» – si presenta un ragazzo molto perbene, Stefano Dessì. Vuole che sia ritrovata una persona scomparsa, «la mia donna», dice. Una piccola questione di cuore, pensano Carlo e i suoi soci, il ruvido Oscar Falcone e l’ex poliziotta Cirrielli. Il ragazzo è molto giovane, ha solo ventidue anni, e il suo amore scomparso sfiora i quaranta, è rumena, bellissima, elegante, affermata, enigmatica. E nei guai. Che affari ha in corso Ana con un boss in giacca e cravatta, un re della zona grigia che lega denaro sporco e affari ufficialmente puliti? Perché è costretta a nascondersi? E soprattutto che cosa ha, o che cosa sa, Ana, da «barattare in cambio della sua vita»? Giorni dopo viene ucciso Federico Bastiani, «il nuovo fenomeno della finanza», giovane, rampante astro nascente del business, soldi e jet set. Lo trovano «con un buco in testa» in un piccolo appartamento affittato a giornata. Indagano, in modo semi-ufficiale, due poliziotti: Ghezzi, che si muove morbido come un gatto, e il ringhiante Carella. Scoprono in fretta che dietro la patina di brillante mondanità si nasconde molto altro, ma capiscono anche che la soluzione non è soltanto lì. A Ghezzi e Carella il delitto sembra «una cosa mezzo e mezzo», forse gli affari, certo, ma anche qualcosa di personale. Le due indagini finiscono per incrociarsi, Carlo Monterossi, Oscar Falcone, la Cirrielli, Ghezzi e Carella, formano un unico gruppo, tra battibecchi, divergenze e diverse visioni del mondo, tutti con le vite private perennemente in zona sismica, e tutti sorpresi di trovarsi a riflettere – ognuno a suo modo – su quella che Carlo chiama con un ghigno sarcastico «l’annosa questione dell’amore».

A ogni romanzo della serie di Carlo Monterossi, la prosa rapida e precisa di Alessandro Robecchi (che sembra battere allo stesso ritmo del pensiero di chi lo legge) ci trascina dentro Milano, la grande protagonista delle sue storie. A volte amabile, a volte odiosa, «dinamica e turistica», città di grattacieli e periferie decorose con «un prato davanti, il centro commerciale a due passi, che volete di più dalla vita?», di milionari, di «ceto medio che scivola in basso» e di chi «si ammazza di lavoro». È la Milano Nera dello Scerbanenco del nostro tempo.
Potete trovarlo su: IBS

“Gli anni della polvere” di Susanne Abel

Gli anni della polvere, Susanne Abel

Un amore impossibile. Una famiglia divisa dalla guerra. Una storia straordinaria sul potere della speranza.

Tom non ha mai avuto un buon rapporto con la madre. Ma, da quando Greta ha iniziato a mostrare chiari sintomi di demenza senile, ha messo da parte i risentimenti per prendersi cura di lei, sopportandone persino le dimenticanze più dolorose, come chiamare il defunto padre col nome sbagliato o chiedere notizie della «sorella» di Tom, che però è figlio unico. Tuttavia c’è qualcosa nel tono di Greta – una dolcezza così insolita per lei – che induce Tom a dubitare si tratti solo di deliri indotti dalla malattia. E i suoi sospetti si trasformano in certezza il giorno in cui, nascosti in un cassetto, trova la foto di un soldato afroamericano e una vecchia bambola. Inizia così per Tom un viaggio attraverso un passato che Greta non ha mai voluto condividere con nessuno: gli anni spensierati nella casa di famiglia nella Prussia orientale, all’epoca parte del Reich; poi la fuga a piedi verso ovest, cacciati dai sovietici alla fine della seconda guerra mondiale; i primi, durissimi mesi ad Heidelberg, a lottare contro la fame e il freddo, e infine l’incontro con Bob Cooper. Bob, che era stato il primo, travolgente amore di Greta, un lampo di felicità purissima spazzato via dai pregiudizi di un Paese in cui non c’era posto per chi aveva un diverso colore della pelle… Seguendo il filo della memoria, a poco a poco Tom ricostruisce la figura di una donna lontanissima dall’immagine che aveva di sua madre, una donna forte, appassionata e caparbia. E capisce che l’amore è l’unica cosa che rimane quando si ha dimenticato tutto, e sarà quell’amore, alla fine, a indicargli la via per ritrovare la sua famiglia perduta…
Potete trovarlo su: IBS

“Ferryman. Oltre i confini” di Claire McFall

Ferryman. Oltre i confini, Claire McFall

Dopo Ferryman. Amore eterno, il secondo capitolo della trilogia bestseller di Claire McFall, «la J.K. Rowling dell’Estremo Oriente»: continua l’epica storia di Dylan e Tristan, riscrittura moderna del mito di Caronte, storia d’amore che arriva oltre la morte attraversando i confini dell’aldilà.

Tristan e Dylan, sfidando le regole del destino, sono fuggiti dalla terra perduta e sono tornati nel mondo reale, dove vivono insieme a casa di Dylan. Per quanto siano felici, le difficoltà non mancano. Ora, possedendo corpi che non hanno il diritto di abitare, scoprono di essere legati da qualcosa di molto più forte dell’amore: non possono uscire dal reciproco campo visivo. Se si separano, moriranno. Inoltre, la loro fuga dall’aldilà ha provocato uno squarcio nella barriera fra le due dimensioni dando accesso al mondo reale a creature demoniache e ad altri traghettatori stanchi della ripetitiva esistenza che conducono. Ma l’amore sembra essere la soluzione a ogni problema… Può un sentimento puro trascendere il destino?
Torna finalmente una delle coppie più apprezzate dai lettori fantasy di tutto il mondo, in una storia d’amore indimenticabile, capace di sovvertire le regole dell’oltretomba e sfidare la morte, in bilico tra luci e ombre, bene e male, suspense e colpi di scena.
Potete trovarlo su: IBS

“I secoli luminosi. La sorprendente storia della scienza medievale” di Seb Falk

I secoli luminosi. La sorprendente storia della scienza medievale, Seb Falk

I secoli luminosi offre una storia avvincente delle lotte e dei successi di un uomo comune in un mondo precario ed evoca un’immagine vivida della vita medievale come non l’abbiamo mai vista prima.
«Stupendo: seguendo la vita di un monaco poco conosciuto, Giovanni di Westwyk, Falk ci apre i modi sofisticati e completamente diversi in cui pensavano le persone nel Medioevo.» – BBC
«Falk capovolge la nostra comprensione della scienza medievale e mostra come le indagini scientifiche centrali per il Rinascimento siano effettivamente iniziate nel Medioevo.» – The Telegraph

Svettanti cattedrali gotiche, violente crociate, la peste nera: queste sono le forze drammatiche che hanno plasmato l’era medievale. Ma il cosiddetto Medioevo ci ha regalato anche le prime università, occhiali da vista e orologi meccanici. Mentre i pensatori medievali cercavano di capire il mondo che li circonda, dal passare delle stagioni alle stelle nel cielo, arrivarono a sviluppare una vibrante cultura scientifica. Seb Falk ci accompagna in un tour della scienza medievale attraverso gli occhi di un monaco del XIV secolo, Giovanni di Westwyk. Dalla moltiplicazione dei numeri romani alla navigazione tra le stelle, alla cura delle malattie e alla lettura del tempo con un antico astrolabio, impariamo la scienza emergente insieme a Giovanni di Westwyk.
Potete trovarlo su: IBS

“Punto di fuga” di Elizabeth Brundage

Punto di fuga, Elizabeth Brundage

Con una scrittura evocativa e coinvolgente, Punto di fuga è un thriller dal congegno perfetto, basato sul doppio e sulla rivalità.

Quando Julian Ladd legge sul «New York Times» della morte del celebre artista Rye Adler ha un tuffo al cuore. Julian e Rye si erano conosciuti da studenti, durante l’esclusivo Brodsky Workshop di fotografia. Rye, alla ricerca di un coinquilino, gli aveva offerto una stanza e, Julian, trasferitosi da lui, nel diventargli amico si era presto convinto – forse per via di una crescente vena di gelosia ossessiva – che non avrebbe mai raggiunto quel successo artistico che vedeva certo in Rye. Entrambi, poi, avevano subito il fascino della loro talentuosa compagna di corso, Magda, le cui fotografie del quartiere polacco in cui era nata la distinguevano tra tutti, ed entrambi erano arrivati ad avere con lei una relazione più intima. Julian, stupito di vedere che al funerale non c’è una bara, finisce per rientrare all’improvviso in un mondo che credeva di essersi lasciato alle spalle, arrivando a dubitare non solo della morte di Rye, ma dei fondamenti della propria esistenza.
Potete trovarlo su: IBS

“Siamo qui per voi. Come ci governano le nuove corporation” di Joel Bakan

Siamo qui per voi, Joel Bakan

«Negli ultimi anni alcune grandi aziende sono state capaci di costruirsi un’identità attraente e ingannevole: si sono furbescamente ribattezzate come entità socialmente consapevoli, pronte ad affrontare i problemi della società, mentre i compensi dei Ceo salgono alle stelle, la disuguaglianza di reddito è ai massimi storici e la democrazia si sta dissolvendo.»
«Un libro molto importante, uno studio decisivo su una questione centrale dei nostri tempi» – Noam Chomsky

Negli ultimi quindici anni, i manager hanno inventato un nuovo volto del capitalismo. Con l’aumento della disuguaglianza di reddito, la stagnazione dei salari e l’escalation della crisi climatica, si sono resi conto che dovevano fare dei valori sociali e ambientali il cuore della loro identità e della loro comunicazione. Il problema è che le aziende sono ancora, e prima di tutto, preoccupate dei loro profitti. Con un’analisi lucida e intransigente, Joel Bakan svela l’inganno dei falsi benefattori: in realtà, la crescente libertà delle aziende sta invadendo la libertà individuale e la democrazia. Con una ricerca ricca di interviste sia con i dirigenti sia con i loro critici più acuti, Bakan espone la disumanità e la forza distruttiva delle regole che governano il mondo in cui viviamo: la privatizzazione guidata dal profitto sovverte il bene pubblico, gli Stati trascurano il dovere di proteggere l’ambiente, la crescente alienazione che sperimentiamo mentre ogni aspetto della vita viene capitalizzato, e infine la pandemia, che più che mai ha messo a nudo la profonda ingiustizia della nostra società guidata dalle aziende. Vent’anni dopo The Corporation, decisivo libro inchiesta e documentario, Joel Bakan torna con un grande saggio di critica anticapitalista e con gli strumenti del giurista delinea un percorso di lotta e di resistenza, rivolto ai cittadini di tutto il mondo.
Potete trovarlo su: IBS

“Assalto al paradiso” di Ambrogio Borsani

Assalto al paradiso, Ambrogio Borsani

Dopo la liquidazione dell’Eden per mancanza di inquilini, qualcuno deve aver trapiantato i terreni qui. Forse un maragià della zona. In Sri Lanka si dice che l’impronta fissata nella pietra, lassù in cima all’Adam’s Peak, a 2.200 metri, sia quella del piede di Adamo. Il poveretto sarebbe approdato sull’isola dopo la turbinosa fuga dal Paradiso Terrestre. Ed Eva non lasciò impronte? Cominciava già allora la discriminazione…

Antichi viaggiatori come Marco Polo e Ibn Battuta raccontano che Adamo si rifugiò qui dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre. L’isola che fu Taprobane, Ceylon e infine Sri Lanka ha attirato conquistatori feroci ma anche immigrati pacifici. Il più affezionato di tutti fu Arthur C. Clarke, che per 52 anni visse, amò e scrisse in questo Eden. Qui immaginò 2001 Odissea nello spazio e fu coinvolto in uno scandalo di pedofilia che venne presto messo a tacere. Agli inizi del secolo scorso Leonard Woolf passò sette anni nel Civil Service a Ceylon, ma quando gli ordinarono di incendiare la capanna di un indigeno si dimise e tornò a Londra per sposare Virginia. Pablo Neruda arrivò a Colombo nel 1927 come console del Cile, scrisse le sue poesie più belle, ma fu meno poetico con le donne, proiettando ombre che ancora pesano sulla sua vicenda umana. Al seguito degli inglesi arrivò il sedicente conte de Mauny: come un Des Esseintes equatoriale trasformò uno scoglio in una splendida isoletta con giardino all’italiana che poi venne acquistata da Paul Bowles. Tra i viaggiatori stregati dall’isola ci fu Nicolas Bouvier, partito in Topolino da Ginevra e approdato a Galle dove rimase stordito per sette mesi. Tra i talenti indigeni ci sono figure straordinarie. Come Geoffrey Bawa, architetto geniale e innovatore che progettava boschi verticali prima che li inventassero in occidente. Michael Ondaatje per fuggire da un padre squilibrato emigrò in Canada, dove ebbe risonanza mondiale con Il paziente inglese. Alle radici di tutto stanno le vertigini delle sconfinate mitologie Veda. E la grande rivoluzione dei canoni buddisti che qui per la prima volta passarono dalla forma orale a quella scritta. Poi arrivarono le invasioni selvagge de – gli occidentali. I cattolicissimi portoghesi erano impegnati a salvare le anime degli indigeni e a dannare le proprie con massacri e distruzioni. Seguirono gli olandesi, che potevano ammazzare per un sacco di cannella; infine gli inglesi, che si dedicarono a uno sfruttamento intensivo, più razionale, più cinico.
Questa terra ha generato immensi splendori. Quattro secoli di invasioni occidentali non hanno fatto in tempo a distruggerli tutti. Ora rappresentano la testimonianza di una storia millenaria, di una cultura tra le più antiche e affascinanti del mondo.
Potete trovarlo su: IBS

“Tutti gli uomini che non sono” di Paolo Calabresi

Tutti gli uomini che non sono, Paolo Calabresi

Partendo da una serie di interpretazioni che Calabresi ha davvero realizzato, in un crescendo di situazioni surreali che mescolano continuamente finzione e realtà, questo romanzo racconta le portentose capacità nascoste che tutti possiamo tirar fuori quando crediamo di non aver più nulla da perdere.
«C’è un confine netto tra realtà e finzione. Calabresi lo ha cancellato» – Paolo Genovese

Che cos’è il genio? È un lampo, un’intuizione, un principio di follia. A Paolo C. il colpo di genio arriva nel momento più buio della sua vita. Fa l’attore a teatro, ma quando i suoi genitori scompaiono prematuramente, seguiti a breve distanza dal suo maestro, il dolore e lo smarrimento lo riducono in mille frammenti. In quei momenti di malinconia, l’unico sollievo gli arriva dalla passione per il calcio. E a pochi giorni da una sfida della sua amata Roma contro il Milan, coi biglietti già esauriti da tempo, ecco l’idea che a nessun altro sarebbe mai venuta in mente: chiedere un posto omaggio a nome di un personaggio famoso e presentarsi allo stadio indossandone i panni. E così, la domenica, sfruttando una certa somiglianza con Nicolas Cage e borbottando qualche battuta in inglese, Paolo C. varca l’ingresso di San Siro. Contro ogni previsione, non solo riesce a farla franca ma nessuno si accorge dell’inganno, compresi i telegiornali che danno grande risalto alla presenza della star hollywoodiana. Ma quello che all’inizio era soltanto un modo per entrare gratis allo stadio assume presto la dimensione di un’intima necessità. Perché recitare nella vita reale, all’insaputa di tutti, per lui diventa un modo per esorcizzare quei lutti e, al tempo stesso, sublimare l’amore per il proprio mestiere. Del resto, cosa fa un attore, se non fingere di essere qualcun altro e farlo credere al maggior numero di persone possibile? Partendo da una serie di interpretazioni che Calabresi ha davvero realizzato, in un crescendo di situazioni surreali che mescolano continuamente finzione e realtà, questo romanzo racconta le portentose capacità nascoste che tutti possiamo tirar fuori quando crediamo di non aver più nulla da perdere.
Potete trovarlo su: IBS

Vi do appuntamento alla prossima settimana per nuove imperdibili uscite!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: